Visualizzazione post con etichetta diabete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diabete. Mostra tutti i post

DIABETE MELLITO

Si stima che, al giorno d'oggi, un gatto su 200 sia affetto da diabete mellito. Il numero è in costante aumento, probabilmente a causa del crescente tasso di obesità e dalla maggior presenza di gatti anziani.
Se il tuo gatto è diabetico, questa sua malattia richiede un impegno costante da parte tua.
Con le cure adeguate tuttavia, la maggior parte dei gatti diabetici può condurre una vita normale e attiva.

Il diabete si manifesta con una carenza di insulina. Può essere diagnosticato ad ogni età, ma si manifesta generalmente nei gatti maschi anziani. I gatti in sovrappeso hanno una maggiore probabilità di sviluppare la malattia.

LA MALATTIA

Dopo il pasto, il glucosio viene rilasciato nel sangue. A questo punto le cellule beta del pancreas secernono insulina, la quale permette al glucosio di entrare all'interno di cellule dove è utilizzato per produrre energia.

Esistono due tipi di diabete mellito nel gatto: primario e secondario.
Nel primario il pancreas è danneggiato e il gatto può manifestare deficenze da insulina.
Nel secondario il pancreas lavora meno efficacemente e questo determina una carenza dei recettori di insulina nelle cellule bersaglio.
Senza insulina o senza recettori per l'insulina, il glucosio continua ad essere prodotto, ma non entra dentro le cellule, di conseguenza si accumula nel sangue e nelle urine, e continua a crescere.

I SINTOMI

Nel gatto abbiamo:
1) maggior produzione di urina;
2) aumento del consumo di acqua;
3) odore particolare dell'alito del gatto, simile all'acetone;
4) perdita di peso (a volte), indipendentemente dall'aumento o meno del consumo di cibo;
5) complicazioni varie (acidosi, lipidosi epatica cioè eccesso di grassi nel fegato, infezioni del tratto urinario).

DIAGNOSI

Prima di tutto, se si avvertono questi sintomi, bisogna sottoporre il gatto a una visita. Il veterinario di solito fa un prelievo del sangue e un test delle urine per controllare la presenza di eccessivi livelli di glucosio o della presenza di corpi chetonici.
Per confermare la diagnosi di diabete, bisogna effettuare un test rapido del glucosio nel sangue.

TRATTAMENTI

La cura per il tuo gatto dipenderà dalla gravità della sua malattia.
In alcuni animali il diabete può essere controllato somministrando dei farmaci per via orale, nella maggior parte dei casi è necessaria una terapia di somministrazione giornaliera di insulina. per fare l'iniezione, il tuo medico veterinario ti spiegherà il meglio. Le prime settimane saranno le più difficili, perchè probabilmente dovrai andare diverse volte dal veterinario per definire il dosaggio, la frequenza o il tipo di iniezioni da fare.
In questa fase iniziale è importante monitorare accuratamente il consumo di acqua e la produzione di urine, nonchè la concentrazione di glucosio presente in esse.

In questo modo sicercherà di mantenere il livello di glucosio nel sangue nei giusti parametri durante il corso della giornata e prevenire altre eventuali complicazioni.
Quando il livello di glucosio si sarà stabilizzato, anche i sintomi clinici del tuo gatto si ridurranno progressivamente.

LA DIETA

L'alimentazione, come per noi umani, gioca un ruolo molto importante nella cura di entrambi i tipi di diabete. La dieta deve essere controllata, in modo che fornisca tutti i nutrienti necessari per far star bene il tuo gatto e minimizzare le eccessive fluttuazioni di glucosio.
Prima di stabilire un adeguato livello l'insulina, è raccomandato cambiare dieta, al fine di adattarla alla malattia dell'animale. L'adeguato quantitativo di insulina da somministrare può essere definito solamente dopo che l'animale si sarà stabilizzato.
L'alimentazione ottimale per gatti diabetici, deve essere composta da molte proteine e pochi carboidrati, in quanto tale regime riduce il fabbisogno di insulina, fino ad eliminarne, in alcuni casi, la necessità. E' molto importante mantenere costante i tempi di somministrazione e il contenuto nutritivo dei pasti, perchè ad essi sarà associata la somministrazione del farmaco.

LA PURINA

Recenti ricerche dimostrano che un'alimentazione ricca di proteine e povera di carboidrati aiuti a stabilizzare i livelli di glucosio. Esistono diversi cibi che soddisfano questo bisogno, uno tra questi è la Purina Veterinary Diets DM Diabetes Managemente Feline Formula.
Fortunatamente io non ho mai avuto, con i miei gatti, questo tipo do problema, ma sembra che questo prodotto sia davvero valido. Naturalmente, essendo un prodotto dietetico da associare alla cura insulinica, và preso sotto stretto controllo del veterinario, poichè può diminuire il naturale eccesso di insulina nel sangue. La somministrazione infatti dovrebbe essere graduale, senza traumatizzare il vostro animale.
Esiste un numero verde che si avvale della collaborazione di SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia), che offre una consulenza veterinaria 24 ore su 24!
Il numero è il seguente 800.525.505 .